Wildalpen - Austria: 17 - 19 aprile, fiume Salza, III grado di difficoltà. Prima tappa per il rafting internazionale e per la nazionale senior femminile, tutta valtellinese. Agli ordini del capitano Alessandra Massimino, Sara Amonini, Martina Valli e Linda Maffina incontreranno le pagaie più forti del mondo lungo le rapide del fiume Salza in Austria. Un appuntamento importante per le nostre Indomite che avranno così la possibilità di verificare l'efficacia dei duri allenamenti invernali lungo l'Adda: 3 uscite settimanali in fiume, palestra e corsa. “Sono fiduciosa - spiega i
News
Magica Valtellina per l’Italia della canoa discesa che nell’ultima giornata del Campionato del Mondo conquista altre tre medaglie, dopo l’oro messo al collo ieri da Chiara Carbognin nel C1 femminile.
A salire sul podio oggi sono Costanza Bonaccorsi nel K1 femminile che porta a casa la medaglia d’oro laureandosi campionessa del mondo ma anche Mariano Bifano, Davide Maccagnan e Pierpaolo Bonato con il bronzo nel K1 maschile a squadre e nuovamente Costanza Bonaccorsi, assieme a Beatrice Grasso e Viola Risso con il bronzo nel K1 femminile.
Il podio azzurro ai mondiali di canoa discesa in Valtellina rimane ancora un miraggio, distante pochi secondi. Dopo i quarti posti di ieri per Pierpaolo Bonato nel K1 maschile e Marlene Ricciardi nel C1 femminile, l’Italia lungo le acque dell’Adda chiude la prova classica a squadre con altre due medaglie di legno e un quinto posto.
Prima giornata di gare oggi in Valtellina per i Campionati del Mondo di canoa discesa in programma fino a sabato sulle acque dell’Adda con l’Italia che sfiora il podio con Pierpaolo Bonato nel K1 e Marlene Ricciardi nel C1, entrambi al quarto posto nelle rispettive specialità. Un sole splendente e un livello d’acqua del fiume Adda più che impetuoso hanno acceso con spettacolarità i riflettori sull’appuntamento iridato in programma fino a sabato.
E’tutto pronto in Valtellina per i Campionati del Mondo di canoa discesa che prenderanno il via a partire dalle 10 di domani con la prova classica individuale che assegnerà già le prime medaglie mondiali.
Per la prima volta in Valtellina e in Lombardia, la seconda in Italia, i Mondiali di Canoa vanno in scena lungo le rapide del fiume Adda. Un fiume meraviglioso, palestra naturale per i migliori pagaiatori a livello internazionale, che attraversa la Valtellina, una Terra ricca di suggestioni, cultura e sapori.
Il mondiale di canoa discesa in Valtellina si avvicina e anche per la squadra azzurra è il momento dei decisivi verdetti. Nel fine settimana, sabato, lo staff tecnico azzurro darà modo ai convocati per la selezione mondiale di sfidarsi a suon di pagaiate tra le acque dell’Adda, le stesse che dal 9 al 14 giugno saranno teatro dei campionati del mondo di canoa discesa.
“La stagione promette bene, anzi meglio di così non si poteva iniziare”.
Questa la dichiarazione del presidente della società Adda Viva Indomita Valtellina River, Benedetto Del Zoppo, già da tempo al lavoro per l'organizzazione dei Mondiali di Canoa che si terranno dal 9 al 14 giugno lungo le rapide di Boffetto, nel comune di Piateda.
Sprint in due manches, gara classica e classica a squadre.
Un fine settimana all'insegna della grande canoa a Policastro Bussentino in provincia di Salerno.
I migliori atleti del panorama nazionale iniziano a giocarsi - gara dopo gara - la qualificazione per i prossimi Mondiali di Canoa Fluviale, in programma dal 10 al 15 giugno, in provincia di Sondrio, lungo il fiume Adda.
Saranno le rapide di Boffetto, nel comune di Piateda, ad incoronare i campioni del mondo del 2014.
La società valtellinese, Adda Viva Indomita River, non può mancare all'appuntamento.